Contenu enregistré dans myHoval

Fichier enregistré dans myHoval

Une erreur est survenue lors de la sauvegarde du contenu dans myHoval.

Chauffage à distance: De quoi doit-on tenir compte avec cette source de chaleur?

Chauffage à distance: De quoi doit-on tenir compte avec cette source de chaleur?

Le chauffage à distance, fournisseur de chaleur pour votre maison: Que devez-vous savoir à propos de ce mode de chauffage et de quoi tenir compte? 

  • Blog
  • Client - Investisseur

Que doit-on prendre en compte pour se chauffer avec la chaleur à distance?

La chaleur à distance, une manière simple de chauffer sa propre maison. Nombreux sont les propriétaires à choisir cette solution particulièrement confortable. Cette technique n'a toutefois pas que des avantages. Découvrez ci-dessous tout ce qu’il est bon de savoir sur la chaleur à distance.

Qu'est-ce que la chaleur à distance et comment fonctionne-telle techniquement ?

La chaleur à distance est une technique conçue pour acheminer l’énergie thermique dans votre maison directement. Et cela grâce à des systèmes de conduite dans laquelle circule de l'eau chaude. À l'autre extrémité de la conduite se trouve généralement une centrale thermique ou un site industriel. L’énergie thermique y est fabriquée soit comme un sous-produit, soit pour le réseau de chaleur à distance spécifiquement.

Dans votre maison, une station de transfert assure le raccordement au réseau de chaleur à distance. Elle joue le rôle d’échangeur de chaleur et transmet l’énergie thermique à votre réseau domestique. En règle générale un accumulateur d’eau chaude est également intégré à l’installation. Il emmagasine l’énergie thermique et réchauffe l'eau sanitaire.

Quali sono i vantaggi offerti dal teleriscaldamento?

Un vantaggio fondamentale del teleriscaldamento è la comodità. Non dovete preoccuparvi di nulla. Non c’è una caldaia e non avete bisogno di controllare la scorta di combustibile. Non è necessaria alcuna manutenzione e il sistema non presenta rischi di incendio. Inoltre, non vengono prodotti gas di scarico, come avviene invece nel riscaldamento a olio combustibile. Questa soluzione di riscaldamento, inoltre, non genera rumore.

Si tratta anche di una soluzione che richiede il minimo ingombro. Se non avete spazio per una caldaia o un deposito di combustibile, il teleriscaldamento costituisce una buona opzione. Inoltre, non ha bisogno di canna fumaria, sistemi di afflusso dell’aria o condizioni strutturali simili.

In parte viene utilizzata energia termica generata da un processo industriale. Il suo utilizzo nella rete di teleriscaldamento è particolarmente vantaggioso, altrimenti il calore andrebbe perso senza essere sfruttato. In questi casi, il teleriscaldamento è particolarmente ecologico e rispettoso dell’ambiente. Ma anche il gas naturale o un altro vettore di energia possono servire come fonte energetica di una rete di teleriscaldamento. Al riguardo è opportuno informarsi presso il fornitore locale di teleriscaldamento.

Il teleriscaldamento offre anche un’elevata sicurezza di approvvigionamento. Il proprio impianto di riscaldamento centralizzato può guastarsi, il che può diventare presto un problema soprattutto nelle fredde giornate invernali. Un guasto alla rete di teleriscaldamento è invece praticamente impossibile. Ciò significa che avete una fonte di energia termica affidabile anche negli inverni più rigidi.

Per quali situazioni e immobili è adatto il teleriscaldamento?

Un altro punto di forza della tecnologia di teleriscaldamento è la sua flessibilità. Anche con scambiatori di calore compatti è possibile realizzare potenze di allacciamento elevate, sufficienti per fornire energia termica in modo affidabile anche a immobili di grandi dimensioni suddivisi in più parti.

Lo stesso vale per l’età dell’immobile. Il teleriscaldamento viene scelto spesso come fonte di calore nei nuovi edifici. In questo modo si riducono i costi di costruzione, perché si risparmia, ad esempio, sulla canna fumaria o sul deposito per il combustibile.

Ma può essere realizzato un allacciamento al teleriscaldamento anche per gli immobili esistenti. In fase di risanamento degli edifici non esiste alcuna limitazione al suo utilizzo. Indipendentemente dal tipo di edificio e dall’efficienza dell’isolamento termico, il teleriscaldamento fornisce energia in modo affidabile.

Hoval offre sottostazioni per il teleriscaldamento con un’ampia gamma di potenza. Se intendete utilizzare il teleriscaldamento, troverete la tecnologia giusta per case unifamiliari e plurifamiliari, ma anche per edifici commerciali e industriali.

Inoltre, il teleriscaldamento è compatibile con tutte le forme di riscaldamento che funzionano con un circuito di acqua calda, compresi i classici radiatori e i sistemi di riscaldamento a pavimento. Se invece è già presente un impianto di riscaldamento, un installatore esperto dovrà verificare se l’allacciamento può essere effettuato senza problemi.

Quali sono gli svantaggi dell’utilizzo del teleriscaldamento?

Uno degli svantaggi principali del teleriscaldamento è la dipendenza da un determinato fornitore. A differenza dell’elettricità o del gas naturale e di altre fonti energetiche per il riscaldamento centralizzato, non è possibile cambiare fornitore a piacimento. Il calore proviene da una specifica centrale elettrica o da una centrale di riscaldamento situata nelle vicinanze. Di conseguenza, non c’è concorrenza e si dipende dai prezzi del fornitore.

Anche l’andamento dei costi varia notevolmente a livello locale, poiché per il teleriscaldamento vengono utilizzate una serie di fonti energetiche. Ad esempio, nell’estate del 2022 i clienti di Basilea sono stati colpiti in modo inaspettato da un aumento dei prezzi del 45%. 

In linea di massima, l’energia da teleriscaldamento non è più economica di altre fonti energetiche. Nell’autunno del 2022, i consumatori privati pagano solitamente un prezzo di lavoro compreso tra sette e undici centesimi per kWh. A questo si aggiungono ulteriori oneri fissi. In molti casi, il pellet è un’alternativa più economica. Utilizzando anche il solare termico è possibile ridurre ulteriormente i costi di riscaldamento per kWh.

Inoltre, il teleriscaldamento non è disponibile ovunque in Svizzera. Al contrario, la rete di teleriscaldamento è piuttosto limitata rispetto ad altri Paesi. Nel 2017 è stato rifornito di calore con questa modalità tra l’otto e il nove percento delle abitazioni svizzere. Se non esiste una rete a livello locale, il teleriscaldamento non è un’opzione praticabile.

Quali sono le alternative al teleriscaldamento?

Le altre opzioni possibili e la soluzione migliore per voi andranno chiarite sul posto. Un installatore di impianti di riscaldamento saprà consigliarvi in merito. In linea di principio, si possono considerare molti generatori di calore. Gli aspetti importanti sono le condizioni strutturali, l’ambiente circostante e il terreno. Queste sono le opzioni più comuni per case unifamiliari, case plurifamiliari e altri immobili:

●    Pompe di calore 
●    Solare termico 
●    Riscaldamento a pellet 
●    Riscaldamento a gas (come sistema ibrido)
●    Impianto di cogenerazione di calore ed elettricità 

È inoltre determinante se state cercando una soluzione per una casa unifamiliare o per un altro immobile. Con il teleriscaldamento potete fornire energia a qualsiasi tipo di immobile. Con altri generatori di calore hanno un ruolo importante le dimensioni e il fabbisogno specifico di riscaldamento. Il generatore di calore deve avere dimensioni sufficienti per fornire calore all’immobile in qualsiasi situazione. 

Teleriscaldamento o altra opzione: come scegliere la soluzione giusta?

Il passaggio al teleriscaldamento o la scelta di questo tipo di riscaldamento in un edificio nuovo devono essere ben ponderati. Dopotutto, un cambio comporta dei costi. In alcuni casi, inoltre, si rimane vincolati ai fornitori di teleriscaldamento da contratti a lungo termine, quindi la decisione deve essere valutata consapevolmente sul lungo periodo.

Per la scelta di un nuovo generatore di calore occorre prestare particolare attenzione ai tre punti seguenti:

●    Sostenibilità nel tempo anche con riferimento al MoPEC 2014 
●    Costi della fonte energetica e loro andamento
●    Efficienza e compatibilità ambientale della soluzione

È dunque importante una comparazione completa dei costi. Oltre ai costi di gestione, occorre tener conto anche delle spese di investimento e di manutenzione. In questo modo sarete in grado di trovare una soluzione vantaggiosa.

Se scegliete la tecnologia Hoval, riceverete sicuramente soluzioni rispettose dell’ambiente e ad alta efficienza energetica. I generatori di calore utilizzano una tecnologia moderna e gestiscono in modo parsimonioso le fonti di energia. Di ciò beneficia non solo l’ambiente, ma anche voi, perché i costi di riscaldamento si riducono.

Con la ricerca di partner Hoval potete trovare un installatore di impianti di riscaldamento esperto nella vostra regione. Questi tecnici specializzati troveranno la soluzione giusta per voi. Inoltre, riceverete informazioni concrete sulle soluzioni Hoval.

Avete ulteriori domande sull’argomento o volete saperne di più su Hoval? Inviateci una richiesta generale.