Sistema di ventilazione: funzionamento e ambiti di utilizzo

Sistema di ventilazione: funzionamento e ambiti di utilizzo
Sistemi di ventilazione per immobili a uso commerciale: scoprite di più sulle funzioni, i vantaggi e le possibilità di utilizzo.

Dove vengono utilizzati i sistemi di ventilazione?
Questi apparecchi sono concepiti principalmente per l’utilizzo in edifici commerciali. Si tratta soprattutto di immobili con grandi superfici in cui sono necessarie funzionalità di ricambio d’aria. I sistemi di ventilazione sono concepiti in modo tale da poter essere utilizzati in capannoni con soffitti molto alti. Queste caratteristiche si riscontrano tipicamente nei palazzetti dello sport, nei magazzini e negli stabilimenti industriali.
Al contempo, questi sistemi sono particolarmente indicati laddove non sono presenti tecnologie centralizzate di generazione di calore. In questi casi, un impianto di ventilazione può essere impiegato anche come soluzione di riscaldamento. Gli ambiti di utilizzo più comuni dei sistemi di ventilazione sono pertanto:
- aree di produzione
- supermercati
- capannoni a uso commerciale e officine
- palazzetti dello sport
- padiglioni fieristici

Un punto di forza di questi sistemi è costituito dalle loro numerose funzioni.

Quali sono i vantaggi di un sistema di ventilazione?
Questi sistemi di ventilazione offrono una serie di vantaggi. Un punto a favore di questi sistemi è la loro semplicità di installazione. Gli apparecchi, infatti, possono essere installati direttamente sul tetto. Questo permette di scegliere un sistema di ventilazione anche a posteriori, ad esempio nell’ambito dell’ammodernamento o del risanamento della tecnologia di ventilazione e riscaldamento.
Inoltre, contrariamente ad altre soluzioni, i sistemi di ventilazione non necessitano di canali di ventilazione. Questo garantisce al contempo un elevato livello di igiene e semplifica la manutenzione. Un sistema di ventilazione permette dunque di eliminare il problema della polvere nei pozzetti di ventilazione e la progettazione dei rispettivi canali.
I sistemi di ventilazione con pompa di calore costituiscono inoltre soluzioni pratiche in quelle situazioni in cui non è presente alcuna soluzione di riscaldamento. Spesso nei capannoni si ricorre a termoventilatori che, oltre a essere poco pratici, hanno anche costi di funzionamento elevati. Inoltre, il loro raggio d’azione è limitato. Le soluzioni di ventilazione risolvono questo problema e, al contempo, migliorano la qualità dell’aria.
Un altro vantaggio dei sistemi di ventilazione è che consentono di utilizzare il calore di scarico e, in questo modo, di aumentare l’efficienza delle pompe di calore. Inoltre riutilizzano in modo efficiente l’energia termica che, altrimenti, andrebbe dispersa nell’ambiente con l’aria di scarico. Il recupero del calore, combinato all’efficiente tecnologia delle pompe di calore, riduce sensibilmente i costi di riscaldamento.
I sistemi di ventilazione sono anche molto flessibili. Questi sistemi sono a circuito chiuso e, per funzionare, richiedono soltanto un collegamento elettrico. Grazie al loro ampio raggio d’azione, spesso di oltre 20 metri, l’aria viene distribuita su ampie zone all’interno del capannone.
Molto vantaggiosa è anche l’elevata precisione del comando, che permette di regolare i sistemi di ventilazione singolarmente e in base alle esigenze del momento. Questo permette di realizzare diverse zone di climatizzazione anche all’interno del medesimo edificio, migliorando così l’efficienza del sistema nel suo complesso e contribuendo a tenere sotto controllo i costi dʼesercizio.
I vantaggi principali dei sistemi di ventilazione comprendono:
- possibilità di generazione di calore decentralizzata
- miglioramento della qualità dell’aria
- generazione di calore efficiente
Hoval punta a questo riguardo su una tecnologia moderna e innovativa.
Che cos’è un sistema di ventilazione?
Un sistema di ventilazione è un sistema che estrae aria di scarico da un edificio e, al contempo, immette aria fresca. Per questo fa parte della categoria dei sistemi per la climatizzazione di grandi ambienti. Questi apparecchi vengono spesso installati sul tetto. Tuttavia, esistono anche soluzioni concepite per l’installazione in ambienti interni. L’alimentazione avviene con corrente elettrica.
I sistemi di ventilazione sono soluzioni decentralizzate e sono inoltre combinati con una potente pompa di calore. Sfruttando il ricambio d’aria, la pompa di calore può utilizzare il calore di scarico estratto dal capannone per generare calore. Il sistema di ventilazione costituisce quindi anche un’efficace soluzione per la produzione di calore utile. Con determinati modelli e a fronte di una corretta installazione è possibile inoltre sfruttare in modo vantaggioso il calore di processo della produzione.
Funzioni dei sistemi di ventilazione
Un punto di forza di questi sistemi è costituito dalle loro numerose funzioni. Molti sistemi combinano più funzioni e permettono una gestione personalizzata delle singole caratteristiche. Per questo, spesso i sistemi di ventilazione sono soluzioni di climatizzazione con generazione di calore decentralizzata.
Il compito principale di questi sistemi è garantire il ricambio d’aria. L’aria ambiente consumata viene scaricata all’esterno e sostituita con aria nuova. Questa funzione è di per sé già sufficiente a migliorare la qualità dell’aria – soprattutto nelle aree di produzione. Molti sistemi dispongono inoltre della possibilità di filtrare l’aria. Questa funzione migliora ulteriormente la qualità dell’aria, poiché il sistema di ventilazione impedisce che pollini o polvere penetrino nell’edificio.
Al contempo, spesso è disponibile l’opzione per il funzionamento a ricircolo, grazie alla quale l’aria ambiente viene distribuita e filtrata. L’aria viene dunque anche depurata da polveri e altre particelle che si formano durante la produzione. A seconda del modello, i sistemi offrono generalmente potenze comprese tra 5500 e 8000 metri cubi all’ora.
Un’altra funzione fondamentale dei sistemi è la funzione di riscaldamento. Questa viene realizzata con l’ausilio della tecnologia delle pompe di calore, che è integrata negli apparecchi. Le pompe di calore utilizzate forniscono generalmente una potenza termica da 30 a 67 kW e permettono dunque di riscaldare rapidamente e in modo efficiente anche capannoni di grandi dimensioni.
I sistemi sono inoltre in grado di raffrescare gli ambienti. Anche questa funzione viene resa possibile grazie alla tecnologia delle pompe di calore, che permette di raffrescare l’aria ambiente rapidamente e a fronte di un bassissimo consumo di corrente. Grazie a una potenza di raffrescamento compresa tra 33 e 67 kW, questi impianti impediscono efficacemente il surriscaldamento di aree, anche di grandi dimensioni, durante le calde giornate estive.
Le funzioni offerte dai sistemi di ventilazione comprendono:
- riscaldamento
- raffrescamento
- recupero del calore
- filtraggio dell’aria
- apporto di aria fresca
- scarico dell’aria consumata
- distribuzione dell’aria
Quali sono i sistemi di ventilazione di Hoval?
Hoval offre diverse soluzioni nel campo della tecnologia di ventilazione.
Le serie di sistemi di ventilazione di Hoval coprono, insieme, tutto lo spettro dei casi applicativi di questa tecnologia. Hoval offre ad esempio sistemi con pompa di calore decentralizzata e recupero del calore ad elevate prestazioni per il montaggio a soffitto, ma i sistemi possono anche essere utilizzati secondo un approccio centralizzato e senza pompa di calore.
La gamma comprende inoltre sistemi compatti per la ventilazione, il riscaldamento e il raffrescamento che sfruttano direttamente l’aria di processo della produzione. Queste soluzioni sono indicate per le aziende che producono elevate quantità di calore di scarico che, altrimenti, andrebbe perduto. I sistemi compatti della serie ProcessVent convertono questo calore in energia termica utile e la distribuiscono in tutto l’edificio.
Le soluzioni di ventilazione di Hoval sono caratterizzate da una struttura modulare che permette di combinare diversi climatizzatori. Grazie all’approccio decentralizzato e ai sistemi di comando e regolazione, tutti i sistemi di ventilazione possono essere controllati singolarmente. Questo permette una regolazione esatta delle condizioni climatiche all’interno degli edifici, nonché l’abbattimento dei costi dʼesercizio.
I sistemi di ventilazione di Hoval hanno inoltre una distribuzione dell’aria brevettata. Questa tecnologia, che evita la stratificazione della temperatura nei capannoni, è particolarmente vantaggiosa soprattutto negli edifici con soffitti alti. Il calore viene così distribuito uniformemente in tutte le zone, e questo a sua volta permette di ridurre le perdite di calore attraverso il tetto e riduce i costi del riscaldamento.
Hoval punta a questo riguardo su una tecnologia moderna e innovativa, in cui efficienza e ambiente vengono messi al primo posto. A dimostrarlo è ad esempio un recupero del calore particolarmente efficace. La tecnologia di Hoval permette di recuperare fino all’86 percento dell’energia termica. Per l’utilizzatore, questo si traduce in una riduzione delle spese correnti, aspetto questo estremamente vantaggioso in un periodo di prezzi energetici in aumento.
In caso di domande, vi invitiamo a inviare una Richiesta a Hoval.